Il fabbisogno energetico
Spesa energetica (metabolismo energetico totale) e metabolismo basale
Teoria
Gli esseri umani assumono energia sotto forma di proteine, carboidrati, grassi e alcool (energia in entrata) e consumano energia (energia in uscita) che chiameremo spesa energetica o metabolismo energetico totale.
Le componenti fondamentali del bilancio energetico includono:
Quando l'assunzione di energia è bilanciata dalla stessa quota di spesa energetica si ha il mantenimento del peso corporeo.
Il peso corporeo può cambiare solo quando l'assorbimento di energia non è uguale alla spesa energetica per un determinato periodo di tempo.
L'energia alimentare è utilizzata per soddisfare le esigenze del corpo come la sintesi proteica, il mantenimento della temperatura corporea, l’attività del cuore, la respirazione, la funzione muscolare, l'immagazzinamento e il metabolismo delle fonti energetiche assunte con gli alimenti. Quando si assume con gli alimenti più energia di quanto sia il fabbisogno per il metabolismo e l'attività fisica, l'eccesso viene immagazzinato principalmente come tessuto adiposo.
L'energia è la capacità di compiere lavoro. Nei sistemi biologici viene normalmente misurata in kilocalorie (kcal) o kilojoules (kJ). 1 kilocalorie (equivalente a 4,184 kJ) è la quantità di calore necessaria per aumentare la temperatura di 1 kg di acqua 1 ° C (ad esempio da 14,5 a 15,5 ° C) a pressione atmosferica standard (760 mm Hg).
Componenti della spesa energetica
La spesa energetica o metabolismo energetico totale del corpo è la somma delle seguenti spese energetiche:
Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia necessaria per alimentare il corpo a riposo, si parla di energia necessaria ad esempio a mantenere la temperatura corporea, mantenere il funzionamento degli organi, sostenere la funzione del cuore, mantenere i gradienti ionici cellulari e sostenere la respirazione. Ciò costituisce circa due terzi della spesa totale di energia. L'effetto termico del cibo è il costo energetico dell'assorbimento e del metabolismo degli alimenti consumati. In precedenza si parlava di azione dinamico specifica. Questo effetto può essere prodotto da qualsiasi nutriente, ma il consumo di proteine o carboidrati produce effetti termici molto più grandi che il consumo di grassi. In pratica si impiega più energia per assorbire e digerire proteine e carboidrati piuttosto che per i grassi. L’altra componente più importante della spesa energetica è quella necessaria per l’attività fisica e rappresenta la componente più variabile della spesa energetica. La spesa energetica necessaria per spostare il corpo è legata direttamente al peso corporeo, alla distanza alla quale il peso viene spostato ed allo stato di idoneità fisica.
1. Diet and Health: Implications for Reducing Chronic Disease Risk Committee on Diet and Health, National Research Council. ISBN: 0-309-58831-6, 768 pages, 8.5 x 11, (1989).
2. Energy Balance and Obesity. J O Hill, H R Wyatt and J C Peters. Circulation, 126(1): 126–132 (2012).
3. The Harris Benedict equation reevaluated. A.M. Roza and H.M. Shizgal. American Journal of Clinical Nutrition,40 (1): 168-182 (1984).